Esponi Visita
Il-cioccolato-fa-bene-alla-salute-Proprietà-e-benefici

Il cioccolato fa bene alla salute? Proprietà e benefici

Fondente o a latte, il cioccolato è una pietanza a cui molti non riescono proprio a rinunciare. Ma molti non sanno che il cioccolato possiede anche numerose proprietà benefiche, le quali consentono di apportare numerosi benefici all’organismo umano. In questo articolo cercheremo di capire perché il cioccolato fa bene alla salute

Proprietà e benefici del cioccolato 

Nel cioccolato sono contenuti i cosiddetti flavonoidi, degli antiossidanti naturali che agiscono in modo positivo sul nostro corpo. Nello specifico, permettono di proteggere le arterie dai danni dell’arteriosclerosi, prevenendo infarti e ictus, come dimostrato da uno studio della Brown University. Alcuni studi suggeriscono anche che gli antiossidanti siano particolarmente efficaci nella prevenzione del declino cognitivo correlato all’avanzare dell’età. 

Lo Science Daily ha effettuato uno studio in cui è stato dimostrato che una solo tazza di cioccolato caldo permette di ottenere una quantità di antiossidanti più elevata, soprattutto se è cioccolato fondente. Tale abitudine, inoltre, permette anche di migliorare la salute della propria pelle.  Il cioccolato fondente consente anche di ridurre la pressione sanguigna, grazie alla presenza dei polifenoli, una sostanza che tra l’altro si trova anche nel vino rosso. Inoltre, in esso si possono trovare anche proteine, fibre, carboidrati e grassi, con un apporto calorico particolarmente elevato. 

Il cioccolato rappresenta una vera e propria medicina anche per la mente. Contiene infatti la serotonina, il neurotrasmettitore responsabile dell’umore. Bassi livelli di serotonina corrispondono ad un tono dell’umore più basso e a un rischio più elevato di sviluppare la depressione, ma con il cioccolato è possibile compensare la mancanza di questo neurotrasmettitore. 

Quanto cioccolato mangiare?

Come abbiamo visto, quindi, il cioccolato rappresenta un vero e proprio toccasana per la nostra salute. Tuttavia, i benefici sopra elencati possono essere ottenuti solo attraverso un consumo moderato, soprattutto in chi non pratica sport e, in generale, non conduce una vita particolarmente attiva. 

Gli esperti consigliano una porzione media una tantum di circa 30 g, mentre chi preferisce consumare cioccolato tutti i giorni deve attenersi tra i 5 e i 15 g. 

Controindicazioni

A fronte di tanti benefici, esistono anche una serie di controindicazioni relative al consumo di cioccolato. Ad esempio, la presenza di tiramina, feniletilamina e serotonina possono dar luogo ad una vera e propria dipendenza, motivo per il quale si raccomanda sempre un consumo moderato. Al tempo stesso, i principi attivi stimolanti (caffeina e teobromina) contenuti in esso possono essere dannosi per i soggetti ipersensibili alla loro azione farmacologica. 

È raccomandato moderare il consumo anche nei soggetti ansiosi, nelle donne in gravidanza e in coloro che soffrono della sindrome del colon irritabile. Inoltre, bisogna evitare il cioccolato quando si ha mal di testa, in quanto la serotonina favorisce l’emicrania. 

Come abbiamo già visto in precedenza, il cioccolato è particolarmente calorico. Basti pensare che una sola tavoletta di 100 g soddisfa circa ¼ del fabbisogno calorico giornaliero, il quale ovviamente varia da persona a persona. Proprio per questo motivo, è opportuno moderarne l’assunzione, in modo da non incorrere in problemi di peso e nelle malattie ad esso collegate, come ad esempio l’ipertensione, l’ipertrigliceridemia, il diabete mellito tipo 2 o l’ipercolesterolemia.