Esponi Visita

Urbani

I tartufi bianchi tornano sempre alla fine di ogni estate, i neri sempre ad ogni Natale.

La natura, sotto terra, non cambia mai idea.

I tartufi si formano in sordina dalle muffe biancastre delle radici degli alberi, fino a nascere nel buio silenzioso della terra, facendosi spazio a fatica tra i sassi.

Gli Urbani, in trepidante attesa, organizzano attorno a questo prezioso miracolo una rete commerciale sorprendente che tocca 68 paesi nel mondo, dove non solo la vendita è importante, ma le relazioni umane, la cultura, gli scambi e gli orizzonti che si aprono.

Da 162 anni l’azienda Urbani li raccoglie allo stesso modo, con l’aiuto del cane, attraverso migliaia di cavatori affezionati che dalle montagne più isolate e lontane, arrivano laddove da sempre hanno trovato certezze.

Di suo, Urbani ci mette il coraggio di continuare a crescere ogni giorno da 6 generazioni, l’intuito sempre pronto a nuove tendenze di mercati e l’umiltà di chi è certo di non saper fare mai abbastanza.

Il resto lo fa il tartufo.

E quello che manca lo aggiunge la passione che spinge il diffondersi del proprio nome nel mondo.

Fra i prodotti della terra più interessanti in vetrina a Gustus 2016 ci saranno anche i tartufi. Una presenza particolare legata alla partecipazione della Urbani Tartufi, l’azienda di riferimento nel mercato a livello mondiale per il particolare tubero.

L’azienda è nella Valnerina, vicino Norcia, in una delle aree di raccolta del tartufo nero pregiato invernale ma al momento tra le terre più martoriate dal recente terremoto.

Eccellenza indiscussa nella selezione e commercializzazione di specialità alimentari del sottobosco, oggi come un tempo, Urbani firma, grazie al proprio talento genetico, alcune tra le migliori genuinità e pregiate del mondo Tartufo & Fungo.

Attualmente l’azienda opera in molteplici canali di vendita: retail, sia tradizionale che moderno, food service, sia diretto che tramite re-distributori, industria per lavorazioni alimentari.

Le specialità di casa Urbani sono destinate alle tavole di tutto il mondo. Da decenni l’azienda opera su oltre 50 mercati stranieri, con un focus particolare sulle piazze di Francia, Germania e nord America. Recentemente è stata inaugurata una nuova sede a New York, nella zona di Manhattan, alla quale fa capo una struttura commerciale in grado di servire gli Stati Uniti sia nel canale moderno che in quello della ristorazione di alta fascia.

Famosa anche la collaborazione di Urbani con i più grandi chef a livello mondiale e le più prestigiose scuole di cucina. A testimoniare questo profondo know-how nel settore c’ è oggi l’ Accademia del Tartufo Urbani, un centro di sperimentazioni, un luogo di incontro tra buongustai per provare le specialità e le eccellenze frutto dell’ expertise di una grande azienda.

Il tartufo è senza dubbio quella che si può definire la specialità della ditta, da scegliere fra Tartufo fresco, surgelato e conservato. Quest’ ultimo è caratterizzato da un’ampia e profonda gamma di referenze, sia al tartufo 100% che di tartufati. Tra questi esiste una prima linea, in vaso vetro, I Classici al Tartufo, per le lavorazioni in cucina e per i consumi legati ad eventi (Natale, Pasqua) e a momenti rituali, ed una nuova linea, in lattina e vaso vetro, I Pronti al Tartufo, costituita da ricette già preparate e finalizzate (sughi e salse per primi piatti) al tartufo (bianco o nero) per un consumo frequente, quotidiano, di facile utilizzo e con una resa qualitativa elevata. Ultima nata la linea delle Salse Grills al Tartufo, un mix di salse e creme già pronte, adatte a guarnire secondi piatti a base di carne e non solo, frutto della ricerca tecnologica dell’azienda.

Anche per quanto riguarda l’altro prodotto di punta, il fungo, Urbani possiede una gamma completa di specialità selezionate dopo un’attenta ricerca e produzione.

 

Degna di nota è la collaborazione intrapresa con i diversi selezionatori del prodotto “Fungo” all’origine, direttamente nei luoghi di raccolta. Appena raccolto infatti, il fungo viene trasformato immediatamente per mantenerne intatte le inconfondibili caratteristiche organolettiche. Particolare attenzione viene poi dedicata alla fase di confezionamento necessaria a garantire che la fragranza giunga intatta sulle tavole dei buongustai, con un packaging sempre futuristico dall’altissimo livello di design.

 

Storie di famiglia e storie di coraggio, come quello di continuare con Gustus nonostante il difficilissimo momento. Olga Urbani ci dice : “ Siamo persone determinate e non lasceremo mai la nostra terra perché è da essa che noi traiamo la nostra forza e la nostra identità