
Marketing per la ristorazione: quanto è importante l’identità del locale
Una buona strategia di marketing è fondamentale per qualsiasi tipo di business. Per poter essere veramente efficace, però, deve basarsi su una serie di tecniche suggerite dagli esperti in questo settore. Uno dei modi migliori per ottenere dei buoni risultati consiste nel mettere in risalto la propria brand identity. In altre parole, bisogna far capire ai clienti qual è la personalità della propria attività.
In questo articolo, in particolare, cercheremo di capire quanto è importante l’identità nel settore della ristorazione.
Brand identity: cos’è
Prima di capire perché e quanto sia importante l’identità di un locale, è fondamentale chiarire bene il concetto di brand identity. Con questo termine, infatti, si indica essenzialmente l’insieme dei valori e della personalità di una qualsiasi organizzazione, nel nostro caso specifico di un locale. In altre parole, si intendono tutte le caratteristiche che permettono al cliente di distinguere l’attività dalle altre. Sotto la categoria di brand identity ricadono anche il modo di comunicare e la storia dell’attività.
Spesso, il concetto viene confuso con quello di brand image. In realtà, si tratta di due elementi diversi, che bisogna però combinare per ottenere un buon risultato. Per brand image si intende la percezione che i clienti hanno della propria attività. Lo scopo finale di una buona strategia di marketing è quello di comunicare in modo efficace la propria brand identity in modo tale che i clienti la percepiscano con facilità.
È proprio questo ciò che si intende con un altro concetto, che prende il nome di brand positioning, ovvero la capacità di un’attività di comunicare in modo efficace con il proprio target.
Come costruire una brand identity efficace
Costruire una brand identity non è semplice. Si tratta infatti di un processo che richiede tempo e pazienza. Gli elementi alla base di tale processo sono molteplici e devono essere tutti armonizzati e adattati per una comunicazione semplice. Oltre ad alcuni fattori basilari, come ad esempio il nome e il logo, i quali devono essere comunque abbastanza facili da ricordare, ci sono altre caratteristiche da prendere in considerazione.
Innanzitutto, bisogna mettere in risalto la propria filosofia aziendale, ovvero i valori che costituiscono la propria attività e che si sono distinti nel corso della propria storia. Prima però bisogna avere ben chiaro qual è il target di riferimento. Sulla scorta del tipo di pubblico a cui rivolgersi, bisogna costruire una strategia comunicativa adeguata, capace cioè di coinvolgere quanto più possibile. A tal proposito, bisogna avere bene a mente anche quali sono gli obiettivi della propria attività e i modi per perseguirli.
Altrettanto fondamentale è la cura dell’immagine della propria attività. Tutto deve essere realizzato per catturare lo sguardo del cliente e, allo stesso tempo, farlo sentire parte della brand image. Il linguaggio visivo è un fattore chiave che può fare la differenza, motivo per il quale è opportuno considerare anche elementi come il design, l’arredamento del proprio locale, l’aspetto del menu e anche quello del sito web.
Un’attenzione particolare la meritano proprio gli strumenti online, che oggi fanno parte della vita quotidiana di chiunque. A tal proposito, è opportuno affidarsi a specialisti nel settore, in grado di gestire i social media e utilizzare le tecniche SEO per migliorare il posizionamento. Si tratta di un investimento che a lungo termine può dare molti frutti in termini di visibilità e, di conseguenza, di profitti.
Una buona strategia di marketing non può non prendere in considerazione tutto l’aspetto riguardante i servizi offerti, i quali devono essere sempre personalizzati sulla base delle esigenze del proprio target di riferimento. Infine, non bisogna sottovalutare l’importanza di valorizzare il proprio personale agli occhi del cliente.
L’importanza della relazione con il cliente
Quelli appena visti sono solo alcuni dei metodi per costruire una brand identity efficace. Tuttavia, l’elemento fondamentale, alla base di qualsiasi processo di marketing, consiste nella capacità di fidelizzare con la propria clientela. Si tratta della capacità di creare delle vere e proprie relazioni, basate sulla fiducia e sull’affetto reciproco.