Esponi Visita

Gianfranco Vissani apre domani la terza edizione di Gustus

Data pubblicazione: 27 Dicembre 2016

Alla Mostra d’Oltremare fino a martedì 22, c’è la terza edizione dell’Expo dell’Agroalimentare e dei Sapori

Napoli, 19 novembre – Appuntamento alle ore 12.00 di domani domenica 20 novembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli per l’inaugurazione della terza edizione di GUSTUS, l’Expo dell’Agroalimentare e dei Sapori che fino a martedì 22 novembre metterà in vetrina l’eccellenza delle produzioni del Campania e del centro sud.

Al convegno inaugurale interverranno l’on. Corrado Martinangelo in rappresentanza del Ministro per le Politiche Agricole, il Direttore generale delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania, Filippo Diasco; il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris; il Commissario della CCIAA e Amministratore Unico di SI IMPRESA, Girolamo Pettrone; il Presidente dell’Unione Industriali della Provincia di Napoli, Ambrogio Prezioso e il Direttore dell’Ufficio ICE di Istanbul, Aniello Musella.

Protagonista assoluto della sessione inaugurale e della tre giorni del Salone organizzato da Progecta sarà lo chef stellato Gianfranco Vissani che porterà il suo importante contributo nelle sessioni formative dedicate a chef e ristoratori, cui svelerà alcune tecniche e segreti della sua cucina, da applicare per raggiungere il successo in quella che ormai è una vera e propria professione.

L’appuntamento professionale riservato agli operatori del settore dell’hotellerie, della ristorazione e del catering, metterà anche a confronto l’offerta dei produttori italiani con la domanda internazionale proveniente dai mercati selezionati dall’ICE – Istituto per il Commercio Estero.

Fra le presenze più significative, quelle dei produttori del Consorzio della Lenticchia di Castelluccio che porterà a GUSTUS i prodotti di Norcia e dintorni, distribuite dalle imprese danneggiate dal recente terremoto e che da Napoli intendono ripartire per riprendere la distribuzione di lenticchie, prosciutti e di tutti gli altri salumi per cui il territorio umbro è famoso nel mondo.