Esponi Visita

Gustus 2022, curiosità e programma

Gustus 2022, curiosità e programma

Dopo il successo della settima edizione di Gustus, che nel 2021 ha registrato un grande aumento del numero dei partecipanti, dei settori dell’impresa alimentare e della tecnologia grazie alla scommessa di nuove aziende che hanno puntato sulla fiera, è in arrivo l’ottava edizione, che si svolgerà in 3 giorni: il 20, il 21 ed il 22 Novembre 2022 con l’apertura dei padiglioni gli operatori professionali alle ore 10:00.

Cos’è Gustus? È una fiera che si consolida come manifestazione di riferimento per il settore del food e della ristorazione nel Centro Sud Italia, tanto che è stata selezionata come unica fiera di riferimento del Mezzogiorno dal Ministero delle Politiche Agricole.

La settima edizione ha collezionato ben 158 espositori, per 8.000 mq di esposizione, 9.900 visitatori professionali, 3.000 chef, 40 buyers nazionali e internazionali, la collaborazione di 110 giornalisti fra cui esponenti di rilievo de Il Mattino, La Repubblica, Il Sole 24 ore, Sky Tg 24, Ansa, Dire, Adnkronos, Fanpage, Aska e Corriere Nazionale; 70 Showcooking permanenti e 37 corsi di formazioni ed eventi.

La fiera presenta delle aree di show cooking, ossia riservate a presentazioni imperdibili di Chef stellati e aziende espositrici, aree di formazione e conferenze, dedicate appunto alla formazione e il perfezionamento sul tema food e le tendenze del mercato, in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II ed un Area di Meet & Match riservato unicamente agli espositori che incontrano i buyers delle catene di: ristorazione, alberghiere, supermercati.

La fiera vanta come partner istituzionali la Regione Campania (al cui stand del 2022 presenzierà lo chef Gennaro Esposito per uno Show Cooking esclusivo), il Ministero delle Politiche Agricole, la Regione Basilicata, il Comune di Napoli, la Camera di Commercio di Napoli e l’ICE, l’istituto per il Commercio Estero.

Le categorie degli espositori soddisfa ogni tipo di palato, dal salato con carni e salumi, cibi pronti e preparati, mondo lattiero caseario, seafood, surgelati, al dolce con prodotti dolciari, cioccolato, mondo bar, senza dimenticare le specialità enogastronomiche.

Passiamo ora al programma di questa edizione 2022:

Domenica  20 Novembre:

Ore 10:00

  • Apertura dei padiglioni agli operatori professionali 
  • Premiazione in Sala Mediterraneo delle migliori pizzerie della Campania della guida de Il Mattina e i nuovi ristoranti Michelin con Luciano Pignataro (Hall 4)
  • Dalle ore 10 alle ore 14:00 Focus sulla creazione di Peace Artistiche in Pastigliaccio sul Palco FIPGC Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (Hall 3)
  • Coffee Village, Presentazione incontrotendenza coffee e apertura II edizione del Campania Coffee Village (Hall 2)

Ore 10:30

  • Sala Accademia: primo corso di formazione Federcarni (Hall 3)

Ore 11:00

  • Palco Centrale: Show Cooking della Partner Federazione Italiana Cuochi (Hall 4)
  • Coffee Village: Controllo Qualità sul caffè verde e lo speciality coffe, caffè con etichetta trasparente e totalmente tacciabile (Hall 2)

Ore 11:30

  • Palco centrale: incontro formativo sulla sostenibilità a cura del prof. Giovanni De Feo Università degli Studi Salerno (Hall 4)

Ore 12:00

  • Inaugurazione dell’ottava Edizione di Gustus con saluto dei vertici della Federazione Italiana Cuochi e dell’Unione Regionale Cuochi della Campania, delle delegazioni delle Associazioni Provinciali Cuochi della Campania, intervento dell’Assessore all’Agricoltura e della Regione Campania Nicola Caputo e dell’Assessore alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato.
  • Sala Accademia, incontro di formazione Federcarni (Hall 3)
  • Coffee Village: la Macchina espresso e le nuove tecnologie (Hall 2)

Ore 12:30 

  • Sala Mediterraneo, presentazione del libro “Manuale di Food design”(Hall 4)
  • Palco centrale, Show Cooking a cura dell’Associazione Provinciale Cuochi Napoli (Hall 4)
  • Sala Accademia, incontro di formazione Federcarni (Hall 3)

Ore 13:00

  • Palco centrale, Show Cooking a cura dello chef Luigi Vitiello Presidente Unione Regionale Cuochi della Campania (Hall 4)
  • Sala Accademia, incontro di Formazione Federcarni (Hall 3)
  • Coffee Village, la macinatura in tutte le sue sfumature (Hall 2)

Ore 14:30

  • Palco centrale, Show Cooking a cura delle Associazioni Provinciali U.R.C.C.
  • Sala Accademia, incontro di Formazione Federcarni (Hall 3)

Ore 15:00

  • Palco centrale, conferenza programmatica delle Regioni e delle Province area Sud
  • Palco FIPGC, Focus sul Panettone (Hall 3)
  • Coffee Village, acqua per il caffè: la pratica oltre al libro SCA (Hall 2)

Ore 15:30

  • Palco centrale “Il marrone e la castagna di Serino IGP” (Hall 4)
  • Sala Accademia, incontro di Formazione Federcarni (Hall 3)
  • Palco centrale, Show Cooking a cura delle Lady Chef dell’Unione Regionale Cuochi della Campania

Ore 16:00

  • Palco centrale FIPGC, “Dimostrazione di un rinfresco del lievito madre e approfondimento sull’impasto del panettone (Hall 3)
  • Sala Accademia, incontro di Formazione Federcarni (Hall 3)
  • Coffee Village, l’importanza della pulizia delle attrezzature (Hall 2)

Ore 16:30 

  • Palco centrale, incontro C.A.R.A. Campania Coordinamento Associazioni della Ristorazione e dell’Accoglienza (Hall 4)

Ore 18:00

  • Sala Accademia, incontro di Formazione Federcarni (Hall 3)

Lunedì 21 Novembre:

Ore 10:00

  • Apertura dei padiglioni agli operatori professionali 
  • Dalle ore 10 alle ore 18:00 Palco FIPGC Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria, Selezioni per il campionato mondiale del Tiramisù (Hall 3)
  • Coffee Village, introduzioni alla gara: Selezioni Italiane Campionato Cup Taster (Hall 2)

Ore 10:10

  • Conferenza programmatica delle Regioni e delle Province area Sud Federazione Italiana cuochi (Hall 4)

Ore 10:15

  • Palco centrale, Corso di aggiornamento quadri provinciali (Hall 4)

Ore 10:30

  • Palco centrale, Show Cooking a cura del maestro pizzaiolo Ciro Casale
  • Sala Accademia, incontro di Formazione Federcarni (Hall 3)

Ore 11:00

  • Palco Centrale: Show Cooking, Montosco (gruppo Collina Toscana) in cucina con sale maldon, coloranti alimentari e spezie (Hall 4)
  • Palco Centrale: Show Cooking con Team Vesuvio (Hall 4)
  • Coffee Village: Controllo Qualità sul caffè verde e lo speciality coffe, caffè con etichetta trasparente e totalmente tacciabile (Hall 2)

Ore 11:30

  • Conferenza programmatica delle Regioni e delle Province area Sud Federazione Italiana cuochi (Hall 4)

Ore 12:00

  • Palco centrale, Show Cooking a cura di Marco Merola in collaborazione con il Consorzio di Tutela della mozzarella e ricotta di bufala campana: “no mistakes with bufala campana dop”
  • Sala Mediterraneo, Strumenti innovativi e interventi sostenibili per rafforzare il settore della pesca e dell’agricoltura in Campania (Hall 4)

Ore 12:30 

  • Sala Accademia, incontro di formazione Federcarni (Hall 3)
  • Show cooking a cura dell’Associazione Provinciale Cuochi Napoli (Hall 4)

Ore 13:30

  • Palco centrale, Regione Campania Assessorato alla cultura (Hall 4)
  • Sala Accademia, incontro di Formazione Federcarni (Hall 3)

Ore 14:30

  • Sala Mediterraneo, Dalla pizza al dessert: la versatilità della mozzarella e ricotta di bufala campana DOP.
  • Sala Accademia, incontro di Formazione Federcarni (Hall 3)

Ore 15:00

  • Palco centrale, Show Cooking a cura delle Lady Chef dell’Unione Regionale Cuochi della Campania (Hall 4)

Ore 15:30

  • Palco centrale Show Cooking a cura dell’Associazione Cuochi Avellinesi (Hall 4)
  • Sala Accademia, incontro di Formazione Federcarni (Hall 3)
  • Sala Mediterraneo, Strumenti per l’internazionalizzazione per le imprese Food&Wine

Ore 16:00

  • Palco centrale FIPGC, Presentazione prodotti delle aziende campane (Hall 4)
  • Sala Accademia, incontro di Formazione Federcarni (Hall 3)
  • Coffee Village, l’importanza della pulizia delle attrezzature (Hall 2)

Ore 16:30 

  • Sala Mediterraneo, “Le attività di ristorazione tra il caro-energia e la carenza di personale. Possibili scenari e soluzioni” a cura di Confesercenti (Hall 4)

Ore 17:30

  • Sala Accademia, incontro di Formazione Federcarni (Hall 3)

Martedì 22 Novembre:

Ore 10:00

  • Apertura dei padiglioni agli operatori professionali
  • Palco FIPGC, Demo di pasticceria moderna (Hall 3)
  • Sala Mediterraneo “Strumenti innovativi e interventi sostenibili per rafforzare il settore della pesca e dell’acquacoltura in campania. Secondo tavolo acquacoltura: sviluppo sostenibile e blue economy per i prodotti ittici di allevamento” (Hall 4)
  • Sala accademia, Dal dolce al salato innovando con cucimix” (Hall 3)

Ore 10:15

  • Palco centrale, Show cooking a cura di Partner Federazione Italiana Cuochi (Hall 4)

Ore 11:00

  • Coffee Village, L’espresso ancora tradizione o scienza perfetta? (Hall 2)

Ore 11:30

  • Palco centrale, “L’olio nel piatto: i migliori oli selezionati dal concorso “extracampania” incontrano le eccellenze del nostro territorio” (Hall 4)

Ore 12:00

  • Palco FIPGC, Demo sul cioccolato (Hall 3)
  • Coffee village, Il caffè nella storia (Hall 2)
  • Sala workshop, “I vini delle vigne metropolitane di Napoli” (Hall 2)

Ore 12:15

  • Palco centrale, Show Cooking a cura delle associazioni provinciali U.R.C.C. (Hall 4)

Ore 13:00

  • Sala mediterraneo, “sostenibilità, innovazione ed economia circolare
  • nel comparto dell’agrifood” (Hall 4)
  • Palco centrale, Show Cooking a cura di Regione campania, assessorato all’agricoltura, le aziende, i prodotti tipici e le eccellenze gastronomiche campane (Hall 4)
  • Coffee village, “L’acqua, essenziale per vivere, crescere… e bere un buon caffè” (Hall 2)

Ore 14:00

  • Sala mediterraneo, “Le nuove opportunità agevolative del comparto agrifood” (Hall 4)
  • Palco centrale, Show Cooking a cura delle associazioni provinciali U.R.C.C. (Hall 4)

Ore 14:30

  • Palco centrale, Show cooking di Alta Pasticceria Perrino di Grottaminarda “il panettone artigianale” (Hall 4)

ore 15:00

  • Palco centrale, Palco centrale, Show Cooking a cura delle associazioni provinciali U.R.C.C. (Hall 4)
  • Palco FIPGC, Demo di pane artistico (Hall 3)
  • Sala accademia, dal dolce al salato innovando con cucimix (Hall 3)

Ore 15:30

  • Palco centrale, Tavola rotonda dipartimento solidarietà emergenze campania “il valore umano e professionale nelle emergenze” (Hall 4)

Ore 16:00

  • Palco FIPGC, Completamento della torta monumentale creata dal comparto del cake designer (Hall 3)
  • Sala workshop, “Vini e tartufi campani” a cura della Regione Campania (Hall 2)

Ore 16:30

  • Palco centrale, Saluti finali a cura della Federazione Italiana Cuochi e dell’Unione Regionale Cuochi Campania (Hall 4)

ore 17:00

  • Palco FIPGC, Fine lavori, convocazione di tutti i membri della FIPGC Campania per un saluto ed un augurio in prossimità delle imminenti festività natalizie (Hall 3)