
Come creare un’etichetta alimentare in linea con le normative
Le normative per le etichette alimentari sono un insieme di regole che i produttori di alimenti devono seguire per fornire informazioni precise e complete sui prodotti che vendono. Queste regole sono state introdotte per garantire la sicurezza alimentare e proteggere i consumatori da eventuali frodi o inganni.
Nello specifico, le normative per le etichette alimentari stabiliscono che ogni prodotto deve riportare informazioni essenziali, come il nome del prodotto, la lista degli ingredienti, la data di scadenza, il paese di origine e le informazioni nutrizionali.
Inoltre, le etichette alimentari devono essere facilmente leggibili e comprensibili per il consumatore medio, con caratteri di dimensioni adeguate e una presentazione chiara delle informazioni. Le informazioni nutrizionali devono essere presentate in un formato standardizzato e devono includere le informazioni sul contenuto calorico, i grassi, gli zuccheri, le proteine e il sale.
In alcuni paesi, come gli Stati Uniti e l’Unione Europea, le normative per le etichette alimentari sono ancora più rigorose e prevedono l’indicazione di informazioni aggiuntive, come il tipo di grassi utilizzati, la presenza di allergeni e la quantità di ingredienti specifici.
È importante notare che il rispetto di queste normative non solo protegge i consumatori, ma può anche essere un vantaggio competitivo per le aziende che producono alimenti di alta qualità e trasparenti. Infatti, i consumatori sono sempre più attenti alla qualità degli alimenti che acquistano e cercano informazioni chiare e affidabili sui prodotti che scelgono.
Risulta evidente che le normative per le etichette alimentari sono fondamentali per garantire la sicurezza e la trasparenza nel mercato degli alimenti. I produttori devono rispettare queste regole per fornire informazioni precise e complete ai consumatori, contribuendo a costruire un mercato alimentare più affidabile e sostenibile.
Ma un’etichetta è fondamentale anche perché contribuisce alla prima idea che il cliente si fa del prodotto: per questo è importante creare un’etichetta alimentare bella e accattivante, basandosi sia sull’estetica che sulla funzionalità. Come abbiamo già detto, l’etichetta deve fornire informazioni chiare e precise sul prodotto, rispettando le normative vigenti, e, allo stesso tempo, deve attirare l’attenzione del consumatore.
Di seguito alcuni consigli da seguire per creare un’etichetta alimentare efficace e esteticamente piacevole:
- Scegliere i giusti colori – i colori utilizzati sull’etichetta devono essere in linea con il prodotto che si sta vendendo e con il pubblico di riferimento. Ad esempio, se si tratta di un prodotto biologico, si possono utilizzare colori naturali e terrosi, mentre se si tratta di un prodotto per bambini, si possono utilizzare colori vivaci e accesi;
- Usare font leggibili – il font utilizzato sull’etichetta deve essere leggibile e facilmente comprensibile. Si consiglia di utilizzare font semplici e puliti, evitando i caratteri troppo elaborati o difficili da leggere;
- Includere le informazioni essenziali – l’etichetta deve includere le informazioni essenziali richieste dalle normative, come il nome del prodotto, la lista degli ingredienti, la data di scadenza e le informazioni nutrizionali. Tuttavia, queste informazioni possono essere presentate in modo creativo e originale, senza perdere la chiarezza e la completezza richieste;
- Utilizzare immagini accattivanti – le immagini possono essere utilizzate per arricchire l’etichetta e rendere il prodotto più appetibile. Si consiglia di utilizzare immagini di alta qualità e in linea con il prodotto, evitando le immagini troppo generiche o fuorvianti;
- Rispettare le normative vigenti – come visto è importante rispettare le normative vigenti per le etichette alimentari, comprese quelle riguardanti le dimensioni dei caratteri, la presenza di allergeni e le informazioni nutrizionali.
Ovviamente ci sono tantissimi fattori che possono influire sull’efficacia di un’etichetta, intesa come primo touch point con il cliente, ma seguendo questi consigli è possibile attirare un maggior numero di clienti.