Esponi Visita
Come bevono i millennials

Come bevono i millennials e cosa prediligono?

Data pubblicazione: 25 Marzo 2024

I Millennials, la generazione nata tra il 1981 e il 1996, rappresentano una fetta di popolazione sempre più importante nel mercato del vino. Le loro abitudini di consumo, diverse da quelle delle generazioni precedenti, stanno influenzando le tendenze del settore e aprendo nuove opportunità per i produttori.

Cosa bevono i Millennials?

I Millennials apprezzano diverse bevande che vanno dal vino alle bollicine. Vediamo quali e perché in base alle loro abitudini e ai nuovi ritmi di vita:

  • Vino: I Millennials amano il vino, ma lo bevono in modo diverso rispetto ai loro genitori. Preferiscono vini leggeri e freschi, come il Pinot Grigio e il Sauvignon Blanc, ai vini rossi corposi. Questo perché essi hanno uno stile di vita più frenetico e dinamico rispetto ai loro genitori. Preferiscono vini che si possano bere facilmente, senza doverli abbinare necessariamente a un pasto. Inoltre, questa è una generazione attenta al budget. Preferiscono vini di fascia media, con un buon rapporto qualità-prezzo.
  • Bollicine: Le bollicine sono molto apprezzate dai Millennials, soprattutto le donne. Prosecco e Spumante sono tra i loro vini preferiti. Questi ultimi sono spesso associati a momenti di festa e celebrazione. I Millennials le bevono per brindare a compleanni, matrimoni e altre occasioni speciali.
  • Cocktail a base di vino: I Millennials sono curiosi e sperimentali. Amano provare nuovi cocktail a base di vino, come il Kalimotxo (vino rosso e cola) o la Sangria. Questa è una generazione sempre alla ricerca di nuove esperienze e sapori e poi alcuni drink sono perfetti per le serate con gli amici, quindi valorizzano un momento di socializzazione.

Cosa spinge i giovani a bere?

I Millennials hanno un rapporto con il vino diverso rispetto alle generazioni precedenti. Non bevono solo per il gusto del bere, ma sono motivati da una serie di fattori che influenzano le loro scelte, quali:

  • Socializzazione: il vino è visto come un elemento di convivialità e di condivisione. I Millennials bevono principalmente per socializzare e stare in compagnia, per brindare a compleanni, matrimoni e altre occasioni speciali. Il vino, poi, aiuta a creare un’atmosfera rilassata e piacevole, favorendo la conversazione e la socializzazione.
  • Esperienza: i Millennials cercano esperienze nuove e autentiche. Sono attratti da vini con una storia da raccontare e da produttori che hanno una filosofia di produzione interessante. Vengono incuriositi da vini provenienti da piccoli vigneti, da uve autoctone e da metodi di produzione artigianali e apprezzano l’unicità e la particolarità di un vino, che lo rende diverso dai prodotti industriali.
  • Qualità: i Millennials sono disposti a spendere di più per un vino di qualità, ma non amano i vini troppo costosi. Essi cercano un buon rapporto qualità-prezzo e sono attenti alle etichette che offrono un prodotto eccellente ad un prezzo ragionevole. In alcuni casi, comunque, sono disposti a pagare di più per vini biologici, biodinamici o prodotti da uve di alta qualità.

Oltre a questi fattori, i Millennials sono anche influenzati da:

  • Il marketing e la comunicazione: sono bombardati da messaggi pubblicitari e sono attratti da vini con un marketing accattivante e una comunicazione efficace.
  • Le recensioni online: leggono spesso le recensioni online prima di acquistare un vino. Le recensioni positive possono influenzare la loro scelta.
  • Il consiglio degli esperti: si fidano del consiglio di esperti di vino, come sommelier o enologi.

In conclusione, i Millennials bevono prevalentemente vino per una varietà di motivi. La socializzazione, l’esperienza e la qualità sono i fattori principali che influenzano le loro scelte. I produttori che vogliono conquistare questo mercato devono tenere conto di queste esigenze e offrire vini che siano non solo buoni, ma anche in grado di raccontare una storia e di regalare un’esperienza unica.