Esponi Visita

Blog

Come creare un’esperienza d’acquisto memorabile nel settore enogastronomico
Il settore enogastronomico è altamente competitivo e, per distinguersi dalla concorrenza, è fondamentale creare un’esperienza d’acquisto memorabile per i clienti. Per fare questo è fondamentale l’attenzione ai dettagli e la personalizzazione del servizio. Per prima cosa è importante offrire ai clienti un ambiente accogliente e confortevole in cui gustare... Leggi di più
Come creare un’etichetta alimentare in linea con le normative
Le normative per le etichette alimentari sono un insieme di regole che i produttori di alimenti devono seguire per fornire informazioni precise e complete sui prodotti che vendono. Queste regole sono state introdotte per garantire la sicurezza alimentare e proteggere i consumatori da eventuali frodi o inganni. Nello specifico,... Leggi di più
LA CAPACITÀ DEL PACKAGING DI ATTRARRE IL CONSUMATORE
Per scegliere un prodotto il consumatore impiega circa due secondi. Quale è la caratteristica che porta all’acquisto di un prodotto rispetto ad un altro? Le strategie di marketing adottate nel mercato alimentare sono varie. Dovendo, ogni giorno, competere con migliaia di aziende, i leader del settore si affidano a... Leggi di più
COLTIVARE SENZA TERRENO: IL VERTICAL FARMING
Dalle ultime previsioni emerse dall’ufficio statistico delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale potrebbe aumentare a circa 8,5 miliardi nel 2030 e fino a 9,7 miliardi nel 2050. La produzione alimentare dovrà necessariamente aumentare, tuttavia le terre coltivabili diminuiranno a causa dell’espansione delle città. Il 70% della popolazione vivrà, infatti,... Leggi di più
Controllo e sicurezza alimentare: cos’è il protocollo HACCP
Controllo e sicurezza alimentare: cos’è il protocollo HACCP La certificazione HACCP è un documento di fondamentale importanza per qualsiasi tipo di attività che si occupi di alimentazione. La sigla sta per Hazard Analysis and Critical Control Points. Il protocollo HACCP viene introdotto nel nostro ordinamento con il Decreto Legislativo n.155... Leggi di più
Alternativa vegetariana: sempre maggiore attenzione nella ristorazione
Alternativa vegetariana: sempre maggiore attenzione nella ristorazione   Per non conoscere il significato di alternativa vegetariana e vegana in un menù, bisogna essere nati su un altro pianeta. Sebbene in ritardo rispetto alle offerte culinarie di tutto il mondo, anche in Italia, pian piano la cucina vegana e vegetariana... Leggi di più
Allergeni alimentari: come gestirli e comunicarli al meglio
Allergeni alimentari: gestirli e comunicarli   Per allergeni alimentari vanno considerati tutti gli alimenti suscettibili di creare reazioni indesiderate quando consumate ai soggetti che ne soffrono. Dalle allergie, alle intolleranze, passando per la celiachia. Negli ultimi anni è diventato di fondamentale importanza, per i ristoratori, gestire e comunicare correttamente... Leggi di più
Corso SAB (Ex REC): cos’è e a cosa serve
Corso SAB (Ex REC): cos’è e a cosa serve   Al fine di garantire una tutela per il consumatore di beni alimentari, la legge prevede alcune prevenzioni per chi decide di aprire un’attività di natura alimentare, gastronomica: fra cui anche il Corso SAB. Cos’è il corso SAB? Il corso... Leggi di più
Sovranità Alimentare: cos’è e significato del Ministero
Sovranità Alimentare: cos’è e significato del Ministero L’instaurazione del nuovo governo non ha mancato di destare polemiche di vario tipo. Una di queste ha avuto ad oggetto il cambio di nome dell’ex Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali a Ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste. Probabilmente ad innescare... Leggi di più
Gustus 2022, curiosità e programma
Gustus 2022, curiosità e programma Dopo il successo della settima edizione di Gustus, che nel 2021 ha registrato un grande aumento del numero dei partecipanti, dei settori dell’impresa alimentare e della tecnologia grazie alla scommessa di nuove aziende che hanno puntato sulla fiera, è in arrivo l’ottava edizione, che... Leggi di più